Sensori
Sonar
Un sonar è un sensore che misura distanze in base al tempo di riflessione di un'onda sonora emessa. La precisione delle misure dipende da diversi fattori, sia intrinseci sia di contesto ma i campi di applicazione di sonar low-cost e di piccole dimensioni in contesto urbano o ambientale sono per lo più legati a misure a precisione non elevata e generale diffusione dei punti di misura.
Date queste caratteristiche gli impieghi dei sonar vanno dalla valutazione dei livelli idrometrici al rilevamento di eventi franosi per allerta precoce o valutazione del livello di affollamento di zone urbane circoscritte.
Caratteristiche principali
Il sonar è un sensore attivo in quanto in grado di emettere un’onda sonora e di registrarne il ritorno dopo la riflessione contro un ostacolo. È quindi un dispositivo che necessita di alimentazione elettrica.
Il range utile dei modelli a basso voltaggio (3 - 5,5 V) come quelli impiegati da Unisky per il monitoraggio urbano o ambientale è di circa 6 metri.
Tecnologie correlate
Unisky sta sperimentando l'integrazione di questi sensori e di quelli acustici e atmosferici, i sensori meccanici e i GPS nei progetti in cui sono previsti box multi-sensore in rete. L'impiego di queste tecnologie di acquisizione è inoltre associato agli altri strumenti di gestione, elaborazione e condivisione come geodatabase, GIS, server di mappe e piattaforme per l'erogazione di geoweb services.
Progetti in cui sono stati utilizzati sonar