Strumenti di elaborazione dati
Server di mappe
I server di mappe sono una classe di applicativi software orientati al web geografico per la creazione e pubblicazione in internet di mappe interattive navigabili via web browser. Sono soluzioni lato server che sostanzialmente consentono di gestire banche dati geografiche di grandi dimensioni formate sia da immagini sia da dati vettoriali ottimizzano il traffico dati generato sulla rete dalla visualizzazione delle mappe a più livelli di ingrandimento e dall'accesso simultaneo di centinaia o migliaia di utenti.
La diffusione di questa tecnologia software è dovuta alla crescente domanda di mappe online destinate ad un'utenza non tecnica e che quindi escluda l'installazione/apprendimento di software dedicati alla cartografia.
I campi di applicazione di questa tecnologia sono dunque tutti quelli per i quali è prevista la realizzazione di mappe consultabili e interrogabili all'interno di un sito web; per questa ragione i server di mappe hanno uno specifico segmento nel mercato dei software proprietari e un corrispondente e promettente ambito nel panorama dei prodotti Free Open Source.
Unisky dispone di una piattaforma geografica completa grazie ad un accordo con il team di sviluppo del CNR IMAA chiamata GEOSDI (www.geosdi.org) che permette l'accesso integrato e simultanea di più server di mappe distribuiti in rete Internet secondo un "modello federato". Basato su componenti Free Open Source GEOSDI è un servizio completo che mette in condizione l'utente di disporre di un ambiente web interoperabile per la gestione delle proprie risorse informative in aggiunta al ricchissimo set di livelli offerti da enti e istituzioni che partecipano alla federazione, senza costi di infrastruttura (licenze software, contratti di hosting web, hardware specialistico) ma unicamente con i costi di start-up, training e formazione necessari e/o richiesti dall'utente stesso.
Caratteristiche principali
Come tecnologia software lato server, il server di mappe consente l'esplorazione di un dataset geografico anche molto pesante senza necessariamente constringere l'utente a scaricarlo integralmente. Un server di mappe svolge infatti un ruolo "ponte" tra il repositorio dei dati geografici nativi, sia residenti su file system (immagini, layers vettoriali, grid raster), sia gestiti da un geodatabase, e il server web che invece assolve alle richieste inoltrate al sistema dagli utenti web, eroga le pagine web e permette il download di files e documenti.
Un server di mappe è dunque provvisto dei diversi protocolli per dialogare con altri software e per aprire nativamente i diversi formati di dato geografico e di un motore grafico che realizza istantaneamente l'immagine-mappa da inviare al web server come risposta ad una richiesta di visualizzazione.
L'output lato client del server di mappe è per lo più in forma di immagini nei formati accettati dal web (jpg, gif, png), tuttavia gli standard di interoperabilità dei dati geografici definiti dall'Open Geospatial Consortium (openGIS standards) hanno di fatto imposto ai vari sviluppatori di adeguare le modalità con cui i sistemi web richiedono i dati ad un server di mappe per consentire il dialogo multipiattaforma da tempo consolidato sui dati alfanumerici anche per i dati geografici sfruttando la logica dei web services.
Allo stato dell'arte i server di mappe sono sviluppati negli ambienti software più diversi e installabili sui sistemi operativi più diffusi. Operando in aderenza agli standard di interoperabilità internazionali, Unisky sviluppa soluzioni e sistemi che integrano sia componenti software commerciali sia prodotti Free Open Source progettando sistemi completi calandoli all'interno di realtà già avviate e consolidate senza stravolgere le procedure in essere o ristrutturare le risorse informative già organizzate.
Tecnologie correlate
I sistemi che prevedono l'impiego di server di mappe prevedono quasi in ogni caso l'utilizzo di strumenti GIS e geodatabase per l'amministrazione delle banche dati e delle mappe. I moderni server di mappe OGC compliant erogano i principali geoweb services e prevedono delle funzionalità orientate alla catalogazione e metadatazione.
Progetti in cui è stato utilizzato un server di mappe
Una grandissima parte dei progetti sviluppati da Unisky prevede l'accesso al quadro di conoscenze via web. Tuttavia in alcuni casi le esigenze di web mapping non giustificano l'adozione di un vero e proprio server di mappe in quanto è possibile utilizzare servizi geografici offerti in rete come quelli di Google, Bing, Openstreetmap.
I progetti principali nei quali è stato installato e configurato un server di mappe sono: