Sensori
Sensori atmosferici
Si tratta di una famiglia di sensori di ridotte dimensioni e consumi, attualmente in rapida diffusione, in grado di misurare i principali inquinanti dispersi nell’aria.
Caratteristiche principali
Già da tempo impiegati in
formati non miniaturizzati in diversi ambiti, su questi sensori recentemente la ricerca ha
consentito di ridure drasticamente le dimensioni di trasduttori dedicati alla
misura di gas disciolti nell’aria permettendo risoluzioni che superano la parte per
milione.
Tra quelli di cui Unisky sta testando l'impiego, un esempio dei componenti più interessanti è il sensore combinato di Monossido
di Carbonio (CO) e Biossido di Azoto (NO2) che può vantare un range di analisi
per la CO da 1 a 1000 ppm e per l’NO2 da 0,05 a 5 ppm il che lo rende di
estremo interesse per applicazioni di sensorizzazione diffusa. Un altro tipo di sensore quasi indispensabile per effettuare un monitoraggio di inquinanti completo è quello in grado di misurare le polveri sottili (PM10 e PM2,5).
Sempre nell'ottica del rilevamento diffuso, esistono attualmente in commercio versioni di piccola dimensione di questi strumenti basate su componenti elettriche ed elettroniche anziché su filtri meccanici che le rende particolarmente adatte a questo impiego.
Tecnologie correlate
Unisky sta sperimentando l'integrazione di questi sensori e di quelli acustici i sonar, i sensori meccanici e i GPS nei progetti in cui sono previsti box multi-sensore in rete. L'impiego di queste tecnologie di acquisizione è inoltre associato agli altri strumenti di gestione, elaborazione e condivisione come geodatabase, GIS, server di mappe e piattaforme per l'erogazione di geoweb services.
Progetti in cui sono stati utilizzati sensori atmosferici
Progetti:
SIM2 Villafranca - Sistema Innovativo di Monitoraggio Urbano Multisensore
Idee progettuali:
S.e.m.p.l.i.city - Smart Environment Monitoring Project Location based with electrIc vehicles for smart CITY
Eye On Venice - sistema di monitoraggio ambientale in tempo reale in area urbana