Rilievi topografici
Le attività topografiche rappresentano la componente fondamentale, destinata a fornire rigore metrico a tutta una serie di elaborati prodotti con i più svariati sistemi di acquisizione: cartografia, telerilevamento, GIS, interventi di architettura ed ingegneria, fotogrammetria, geodesia ecc.
Più nel dettaglio, rientrano nelle attività topografiche le misurazioni plano-altimetriche condotte con stazioni totali, livelli elettronici, GPS e riguardanti georeferenziazione di punti di interesse, rilievi di dettaglio, piani quotati, rilievi architettonici.
Le stazioni totali: Si tratta di strumenti ottico elettronici che consentono di misurare sia angoli orizzontali/verticali che, mediante idonei ricetrasmettitori e misuratori di tempo di volo o differenza di fase, anche la distanza tra la stazione stessa ed il bersaglio collimato. L’unione di tali informazioni consentono di attribuire al punto “battuto” una terna di informazioni spaziali “coordinate” congruenti con il sistema di riferimento locale (origine nel centro dello strumento). Idonee procedure di rototraslazione consentono, successivamente, mediante software e procedure operative dedicate, di inserire i rilievi di cui sopra in sistemi di riferimento assoluto ed in tal modo riunire insieme rilievi operati da diverse stazioni di misura.
I livelli o Autolivelli: si tratta di strumenti che servono ad individuare una direzione orizzontale detta linea di mira o di collimazione e permettono Permette di misurare differenze di quote (dislivelli) attraverso il metodo della livellazione geometrica, tramite la lettura su un'asta graduata, detta stadia. Tali strumentazioni, oltre a consentire la definizione della differenza di quota tra due punti consentono di trasportare la quota di un punto in un altro con precisioni estreme.
Nel caso di strumentazioni elettroniche, livelli elettronici, è possibile eseguire in tempo reale tutti i calcoli in maniera automatica e molto più precisa rispetto ad un autolivello. Questo comporta un risparmio di tempo e l'impossibilità di commettere errori grossolani. Il livello digitale può inoltre registrare i dati di campagna in una memoria. La lettura alla stadia viene fatta confrontando ciò che il cannocchiale osserva con una matrice numerica registrata all'interno dello strumento. Lo strumento cioè riconosce una porzione del codice (codice a barre) che si trova sulla stadia.
Strumenti utilizzati
Il GPS: Il Sistema di Posizionamento Globale, (in inglese: Global Positioning System, abbreviato GPS) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che, attraverso una rete satellitare dedicata di satelliti artificiali in orbita, consente di calcolare la posizione di un ricevitore di segnale GPS in qualunque luogo della superficie terrestre, in un sistema di riferimento globale denominato Geocentrico. In campo topografico il sistema ha avuto una grande diffusione e consente di effettuare rilievi estremamente precisi ed accurati in funzione della tipologia di strumenti utilizzati e della procedura utilizzata (statica, cinematica, ecc).
Prodotti del servizio
Con il servizio è possibile fornire reti e poligonali di inquadramento (coordinate dei punti rilevati nel sistema di riferimento prescelto) per la corretta georeferenziazione dei dati acquisiti con altre tecniche di rilievo.