Moblie App geografiche

Parallelamente alla diffusione dei sistemi operativi per smartphone si sono imposte le relative piattaforme di sviluppo di applicazioni mobili (APPs) che di fatto forniscono oggi un accesso a informazioni e servizi basati su web con un grado di accessibilità, usabilità e portabilità senza eguali.
Le logiche del web 2.0 legate alle dinamiche territoriali sono il terreno più fertile per la creazione di una gamma numerosissima di applicazioni mobili con le quali permettere l’interazione tra utenti diversi e sistemi di informazioni geografiche accessibili via web. L’impiego va dai semplici sistemi di segnalazione di eventi georiferiti sino alla gestione completa di sistemi complessi da dispositivi touch come tabletPC e pad.

Tecnologie utilizzate

Tutti i più diffusi sistemi operativi mobili dispongono ormai del proprio ambiente di sviluppo di applicazioni. Si tratta di editor ed emulatori che consentono di realizzare software da immettere sui vari app-store affinchè raggiungano la visibilità e disponibilità presso il grande pubblico.
Molte applicazioni operano localmente su dataset presenti sul dispositivo, ovvero senza connettersi al web, tuttavia la grande maggioranza si interfaccia invece a piattaforme e servizi erogati su Internet mediante web services secondo protocolli oramai più che consolidati. Le applicazioni geografiche sono generalmente supportate da un sistema remoto basato su standard di interoperabilità dei dati.

Modalità di esecuzione

Come per le applicazioni web classiche, una Mobile App viene espressamente sviluppata per fornire nel modo più immediato e accessibile le funzionalità di visualizzazione, ricerca, immissione di informazioni previste per ogni specifico attore. Anche per le applicazioni mobili l’aspetto comunicativo svolge un ruolo centrale per cui è opportuno l’impiego di specialisti nell’Infodesign e design della comunicazione.
Come per altri prodotti software sono previste le fasi di prototipazione rapida, test e verifiche di collaudo finale.

Servizi correlati

Un’applicazione mobile è generalmente da intendersi uno strumento leggero personale di accesso ad uno o più servizi su Internet e per questo deve essere espressamente disegnato in funzione del profilo dell’utilizzatore. I servizi web a cui si interfacciano  le applicazioni mobili sono normalmente erogati e gestiti da una piattaforma interoperabile centralizzata o distribuita per l’adozione della quale si effettuano attività di system e data integration.

Prodotti del servizio

Il prodotto del servizio è di fatto l’applicazione mobile disponibile in download nei vari app store riferibili alle diverse piattaforme. Si forniscono generalmente manuali utente e/o tutorial per l’utilizzo delle funzionalità specifiche dell’applicazione ed eventualmente, previo accordo, i codici sorgente dei moduli sviluppati e altri eventuali software e utilities a corredo.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito