Fotogrammetria

La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l'acquisizione e l'analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici utilizzando camere metriche calibrate a bordo di piattaforme diverse.

La fotogrammetria può essere monoscopica se relativa alla correzione ed al raddrizzamento di singoli fotogrammi, in questo caso è possibile ottenere una proiezione ortogonale di tipo bidimensionale, parallela alla superficie inquadrata; o stereoscopica, nel caso in cui un medesimo oggetto sia fotografato da due punti differenti in modo da ricavarne una visione tridimensionale; tale procedura consente di ottenere le coordinate spaziali x, y, z e di misurare pertanto anche i valori di quota delle sue varie parti.

Alle tecniche di fotogrammetria consolidate quali quella aerea (che utilizza camere a bordo di piattaforme aeree per l'acquisizione di immagini) e quella terrestre (utilizzata principalmente per il rilievo architettonico), UniSky applica innovazioni tecnologiche nella fornitura di nuovi servizi fornendo fotogrammetria da UAV e da rilievi Laserscanner.

Recentemente infatti sta crescendo un nuovo segmento nel mercato della fotogrammetria che è legato all'acquisizione di immagini (UAV) e modelli 3D (Laserscanner) ad alta ed altissima risoluzione che consentono di ottenere prodotti di grande dettaglio.

UniSky inoltre dispone di suite fotogrammetriche dedicate per il trattamento dei dati acquisiti dalle diverse piattaforme che consentono di completare la filiera dall'acquisizione del dato fino alla produzione di ortofoto e la restituzione di cartografia vettoriale numerica.

Attualmente la fotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione di dati riferiti ad un territorio tra le più affidabili, economiche e precise, consentendo di costruire una base di riferimento di immediata lettura sulla quale si costruiscono studi, analisi e progetti riguardanti gli assetti e le trasformazioni del territorio.

Fotogrammetria aerea

La fotogrammetria aerea è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’analisi di coppie di fotogrammi sfruttando il principio della stereoscopia. Le diverse piattaforme di telerilevamento che UniSky dispone per la fotogrammetria aerea (velivoli e UAV) consentono di produrre immagini nel visibile, multispettrale, termico con risoluzioni che vanno dai 20 cm da rilievo aereo fino all'ordine dei 2-3 cm da rilievi con UAV.

Uno dei principali prodotti della fotogrammetria aerea è l’ortofoto, una fotografia aerea che è stata geometricamente corretta (tramite il procedimento di ortorettifica) in modo tale che la scala di rappresentazione della fotografia sia uniforme, consentendo quindi di misurare su di essa le distanze reali tra gli elementi presenti sul territorio rappresentato.

Modalità di esecuzione

Le fasi da realizzare per produrre un’ortofoto iniziano con il rilievo aereo (che parte dalla pianificazione del volo, alla taratura e calibrazione degli strumenti di bordo e alla fase di rilievo), seguono l’orientamento delle immagini per la ricostruzione del modello tridimensionale attraverso le tecniche stereoscopiche, il processo di ortorettifica e la restituzione degli oggetti grafici in forma numerica. I singoli fotogrammi vengono ortorettificati seguendo la procedura della triangolazione aerea di un blocco di immagini che ricostruisce l’orientamento interno ed esterno della presa e utilizzano un modello digitale del terreno per le correzioni delle deformazioni dovute alla morfologia del territorio. In questo modo vengono eliminati gli effetti dovuti alla distorsione della lente e all'orientamento della macchina fotografica (roll, pitch, heading) grazie all’utilizzo dei parametri di assetto del velivolo (acquisiti dalla IMU/GPS di bordo) e l’inserimento di opportuni GCP (Ground Control Point) da parte dell’operatore.

Fotogrammetria terrestre

Contrariamente alla fotogrammetria aerea che prevede l’acquisizione di immagini mediante apparati fotografici installati a bordo di dispositivi aerei, la fotogrammetria terrestre utilizza fotocamere che acquisiscono gli oggetti di interesse (ad esempio parti di edifici) direttamente da terra. Anche grazie all’avvento dell’informatica e di programmi software sempre più performanti ed a basso costo, la fotogrammetria terrestre ha conquistato ampie fette di mercato, specie nel campo della restituzione vettoriale di particolari architettonici.

Da sottolineare infine la diffusione di dispositivi laser scanner che, oltre a fornire fedeli modelli tridimensionali, consentono, grazie alla presenza di una camera digitale calibrata ad alta risoluzione (interne o esterne), di allineare le coordinate dei pixel delle fotografie con quelle dei punti rilevati, colorando le nuvole di punti (modello 3D vettoriale composto da punti con coordinate spaziali x,y,z con la componente colore RGB) o spalmando la fotografia 2D direttamente sul modello 3D. Si possono inoltre ottenere, utilizzando appositi software di correzione, immagini fotografiche digitali ortorettificate dalle quali per semplice “lucidatura” è possibile misurare e restituire settorialmente in ambiante CAD piante, prospetti e sezioni di particolari architettonici ed opere di ingegneria civile.

Servizi correlati

Tecniche avanzate di classificazione consentono inoltre di estrarre informazione territoriale e ambientale con associato il database georiferito che consente di misurare e calcolare gli oggetti con un’elevata accuratezza geometrica e tematica.

Prodotti del servizio

Con il servizio è possibile fornire immagini acquisite dalle diverse piattaforme di telerilevamento ortorettificate e mosaicate nel sistema di riferimento prescelto. Il raddrizzamento delle immagini consente inoltre di produrre restituzioni vettoriali metriche delle aree e degli oggetti di interesse.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito