Dati 3D Dense Image Matching

Nello scorso decennio il laser scanner aereo (LiDAR) era considerato il mezzo più vantaggioso, efficiente e rapido per fornire nuvole dense di punti 3D e modellare superfici e terreno in modo accurato. La tecnica fotogrammetrica appariva interattiva e laboriosa e non in grado di fornire gli stessi risultati. Recentemente, grazie ai miglioramenti dei sensori ottici e, soprattutto, a nuovi algoritmi (dense image matching), la fotogrammetria è riemersa come una tecnologia competitiva e in grado di fornire, in maniera automatica, nuvole di punti 3D e modelli digitali della superficie geometricamente paragonabili a quelli ottenuti con strumentazione attiva, anche per grandi aree.

 

Tecnologie utilizzate e modalità di esecuzione

Fase preliminare alla produzione di un modello 3D con “Dense Image Matching” è l’esecuzione di un rilievo fotogrammetrico (da aereo o UAV) con un’elevata sovrapposizione tra le immagini sia trasversalmente che longitudinalmente.

Successivamente, grazie all’utilizzo di software di ultima generazione, è possibile estrarre una nuvola di punti 3D attraverso l’individuazione di corrispondenze tra primitive estratte in due o più immagini e la stima delle corrispondenti coordinate 3D con modelli di collinearità o proiettivi.


Servizi correlati

Immagini da satellite e aereo

Immagini da droni

Modelli 3D

 

Prodotti del servizio

La nuvola di punti 3D viene opportunamente elaborata per produrre un DSM (Digital Surface Model) e un DTM (Digital Terrain Model)Il DSM è una superficie che esprime l’altimetria complessiva di un dato territorio, compresi tutti i manufatti, gli edifici e le opere presenti. Il DTM mostra invece la morfologia del terreno nudo depurato dalle opere, le infrastrutture e la vegetazione presente.

Tale modelli consentono di produrre visualizzazioni tematiche quali ad esempio:

  • modello delle superfici e delle volumetrie dell’edificato urbano
  • modello per visualizzare la potenzialità energetica degli edifici con fonti rinnovabili
  • visualizzare le aree potenzialmente allagabili a seguito di eventi meteorologici intensi
  • visualizzare le aree impermeabili
  • valutare il verde urbano, ecc…


Soluzioni innovative che utilizzano dati 3D Dense Image Matching

Energia e Città

Trasformazioni dell’uso del suolo

Rischio idrogeologico

 

Progetti sviluppati che utilizzano la tecnologia

Nuove Tecnologie per conoscere la Città Metropolitana di Venezia

 

 



‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito