Data Integration

L'integrazione di dati (data integration) è un processo indispensabile in quasi tutti i progetti che prevedano la creazione di un quadro di conoscenze su città territorio e ambiente basato su tecnologie innovative. In linea generale si tratta dell'impiego sistematico di metodologie diverse finalizzate all'ottenimento di valore informativo aggiunto mediate elaborazione di più livelli informativi sia di tipo geografico (vector e raster) sia di tipo alfanumerico (tabulati, indicatori, matrici ecc.).
Si parla comunemente di "incrocio dati" ma l'obiettivo rimane in ogni caso legato alla produzione di nuovi livelli informativi e quindi alla valorizzazione dei dati di base in proprio possesso mediante tecniche che evidenziano correlazioni sia di carattere spaziale sia di tipo quantitativo/qualitativo.

Tecnologie utilizzate

L'integrazione di dati avviene utilizzando le funzionalità più evolute presenti negli strumenti di gestione delle informazioni geografiche come i GIS raster/vector, i geoDatabase o anche i software di geostatistica.

Modalità di esecuzione

Le procedure di data integration sono sostanzialmente processi di analisi di correlazioni e/o fusione di dati applicabili sia alla componente geografica sia a quella alfanumerica dell'informazione. Nel caso di analisi e integrazione sulla componente geografica si parla tecnicamente di overlay o di geoprocessing e si fa riferimento alla famiglia di algoritmi che elaborano più geometrie per ottenerne una ulteriore versione; ne sono un esempio le operazioni di intersezione topologica, buffer, dissolvimento, unione ecc, (con dati raster si fa riferimento anche alla map algebra). Nel caso invece di operazioni sulla componente alfanumerica si fa invece riferimento a tutta la gamma di processamento e integrazione dei dati della tecnologia DBMS e del linguaggio SQL con in quali si ottengono aggregazioni e dati di sintesi oppure quadri sinottici di correlazione tra dataset diversi.
Gli algoritmi di geostatistica, pur processando dati memorizzati sotto forma alfanumerica, assimilano alcune caratteristiche degli strumenti GIS essendo basati su una logica di correlazione spaziale.

Servizi e tecnologie correlate

Come accennato, le tecnologie necessarie ad effettuare integrazione di dati sono di fatto le stesse impiegate nella gestione ordinaria: GIS, geoDBMS e software di statistica e geostatistica. Talune funzionalità specifiche o specialistiche sono spesso disponibili in alcuni prodotti distribuiti da precise aziende per cui la scelta degli applicativi da utilizzare può essere subordinata al tipo di integrazioni da effettuare.

Prodotti del servizio

I prodotti ottenibili con le procedure di data integration possiedono le caratteristiche di formato delle risorse informative utilizzate in origine e/o proprie delle applicazioni impiegate. In molti casi, contestualmente all'integrazione avvengono una o più conversioni di formato dati in ragione delle specifiche di progetto.
Dal punto di vista informativo i prodotti costituiscono a tutti gli effetti dei "dati derivati" che si possono in generale considerare come nuove risorse informative a disposizione nell'approccio a tematiche territoriali specifiche.

‹ torna ai servizi

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito