ViaMONT
Sistema sperimentale di monitoraggio e comunicazione per il miglioramento della sicurezza stradale in contesto montano
Negli ultimi anni il drammatico fenomeno dell’incidentalità stradale si è posto sempre più all’attenzione della collettività e la sicurezza dell'intero sistema dei trasporti, in particolare delle infrastrutture stradali, è diventato uno degli obiettivi fondamentali della pianificazione dei trasporti sia nazionale che internazionale.
Anche se globalmente si registra un miglioramento lento ma costante delle condizioni di sicurezza, le valutazioni effettuate in materia dall’Unione Europea (Libro Bianco dei trasporti 2001) ritraggono una situazione socialmente inaccettabile e difficilmente giustificabile per i cittadini, di conseguenza, da diversi anni, sono stati elaborati documenti e politiche specifiche per promuovere la sicurezza stradale per i quali è possibile attualmente fornire un importante supporto conoscitivo e una serie di strumenti per l'accesso alle informazioni utili alla mobilità sicura per tutti gli utenti della strada.
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
Il contesto
Trattandosi di una fase di carattere fortemente sperimentale, l’area territoriale presa in considerazione è relativamente limitata; come prima ipotesi di lavoro si considererà la strada regionale n. 203 Agordina e i tratti delle principali strade che la intersecano per un’estesa sufficiente a dedurne le caratteristiche fondamentali.
Il progetto ha un forte carattere di replicabilità orientato ad estendere prodotti e servizi a zone contigue o più estese del territorio Bellunese.
La scelta definitiva dell’area studio potrà essere perfezionata anche in ragione di considerazioni più precise riguardo a varie tematiche specifiche del territorio come ad esempio la mobilità turistica che coinvolge una gamma più vasta di possibili fruitori dei servizi e di problematiche di gestione e sicurezza.
Gli obiettivi
Il progetto si propone di realizzare un sistema di informazione e monitoraggio relativo alla sicurezza e alla percorribilità delle strade che fornisca da un lato dei servizi ai cittadini e agli automobilisti che abitualmente o occasionalmente percorrono le tratte stradali dell’area di interesse, dall’altro forniscono strumenti innovativi ed efficaci ai soggetti istituzionalmente coinvolti sia nella gestione delle infrastrutture sia del mantenimento dei livelli di sicurezza più adeguati.
I soggetti
Il progetto è finaziato dalla Fondazione per l’Università e L’Alta Cultura in Provincia di Belluno ed è svolto in partenariato con BIM Piave, ARPAV, Università Iuav di Venezia, UniSky e Movendo Srl.
Gli elementi distintivi del progetto
Il progetto è imperniato sulla costruzione di una base informativa relativamente articolata e di una serie di strumenti operativi e servizi al cittadino si basano sulle informazioni strutturate all’interno del quadro di conoscenza che è progettato in funzione della domanda espressa dai portatori di interessi.
Le informazioni, organizzate all’interno di un geodatabase, derivano da fonti diverse e comprendono sia risorse esistenti, sia rilievi ad hoc e sistemi di misura in tempo reale.
I vantaggi attesi dalla realizzazione del progetto sono misurabili sia sul versante istituzionale sia su quello del miglioramento della qualità, sicurezza e livello di servizi al cittadino.
Se infatti sul versante della gestione della manutenzione, dei livelli di servizio e della sicurezza un quadro conoscitivo aggiornato e coerente porta indubbi benefici in termini di efficacia ed efficienza consentendo un impiego ottimizzato delle risorse e un controllo di tempi e costi, dal punto di vista di un cittadino o di un automobilista, il sistema permette di accedere ad informazioni in tempo reale sullo stato della rete stradale e le condizioni di sicurezza e percorribilità e, nel contempo, segnalare disagi e disfunzioni tramite canali diversi contribuendo a migliorare i processi di soluzione di problematiche afferenti l’utilizzo dell’infrastruttura stradale.
I servizi e le tecnologie impiegate
Per la costruzione della base informativa è prevista la realizzazione di un rilievo MMS da cui estrarre i numerosi strati informativi elaborati in ambiente GIS e geodatabase e gestiti mediante una piattaforma geografica interoperabile. Si realizzano inoltre una piattaforma web tematica orientata agli utenti e un'applicazione mobile per l'accesso diretto alle informazioni e l'invio di segnalazioni via web. Informazioni sul traffico veicolare si ricavano dall'elaborazione dei dati provenienti dal tracking GPS di una flotta di veicoli campione che opera sulla tratta in esame.
Le fasi
Il progetto prevede le seguenti fasi di sviluppo:
- Progettazione di dettaglio del sistema e mappatura della domanda informativa espressa dai portatori di interessi
- Classificazione risorse informative esistenti
- Definizione del modello dei dati
- Rilievo MMS
- Realizzazione e installazione sensoristica
- Sviluppo architettura tecnologica
- Sviluppo strumenti software web e mobile
- Valutazione intermedia sviluppo del progetto
- Messa a punto del prototipo
- Comunicazione e promozione presso enti locali e altri soggetti
Siti web
Il sito web è visitabile all’indirizzo http://viamont.unisky.it