I quaderni della Brenta

Quadro di conoscenze per la valorizzazione del medio corso del fiume Brenta

La conoscenza del territorio, in special modo per aree caratterizzate da strutture ed ecosistemi intrinsecamente fragili o da forte pressione antropica, è un presupposto inderogabile sia per l'attuazione di processi decisionali sia per la fruizione sostenibile e consapevole del territorio. La sensibilizzazione delle comunità locali sulle problematiche del territorio e il dialogo con gli enti locali si fonda sull'esistenza di una base conoscitiva solida e condivisa che può svolgere un importantissimo ruolo di facilitazione nei rapporti tra soggetti portatori di interessi e di diritti oltre che di accrescimento culturale e scientifico della comunità stessa.

Il tema di riferimento

Paesaggio

Il contesto

Il medio corso del fiume Brenta è compreso tra il tratto montano e il suo biforcuto terzo tratto finale, che comprende la Riviera del Brenta; si estende quindi dallo sbocco in pianura a Bassano fino alla confluenza col Piovego, a Stra.
Il progetto deriva dalla volontà dei soci dell’Associazione Centro Studi Brenta di produrre del materiale didattico e informativo in grado di costituire un supporto scientifico e didattico per le attività delle scuole primarie e secondarie, ma anche per studiosi che, a vario titolo, fossero interessati all’ambito fluviale, nonché per far conoscere meglio agli abitanti i valori del loro territorio.
La visione in rete dei contenuti, riferiti ai percorsi ciclopedonali che corrono parallelamente al fiume, consentirà ai quaderni di essere utilizzati anche come materiale turistico ricreativo: un insieme di itinerari che appartengono alla quotidianità locale e che pur tuttavia risultano spesso semisconosciuti.

Gli obiettivi

Il sistema informativo sul medio corso del Brenta si propone in primis come repositorio organizzato e ordinato del patrimonio conoscitivo dell'area territoriale che si affaccia sul fiume indicativamente per il tratto che da Bassano giunge fino a Padova e Stra. Le informazioni sono strutturate e aggregate per temi i quali sono stati contestualmente approfonditi da una pubblicazione cartacea accompagnata da materiali disponibili sul web.
Il progetto complessivo del SIT si pone come base per l’avvio di processi di interazione con le comunità locali tramite segalazioni geo-riferite e il caricamento e lo scambio di pacchetti di informazioni geografiche come ad esempio tracciati GPS o foto georeferenziate su cui innestare meccanismi di valorizzazione delle risorse del territorio.

I soggetti

Il committente è l’Associazione Centro Studi Brenta.

Gli elementi distintivi del progetto

La prima fase del progetto è consistita nell'acquisizione della documentazione predisposta dai curatori della pubblicazione con lo scopo di individuare la esigenza informativa di ciascuno e la esistenza di eventuali contenuti trasversali. Oltre alla presentazione e discussione dei risultati delle attività svolte si sono incontrati i curatori per definire le rappresentazioni del territorio necessarie alla predisposizione dei vari contributi e si sono individuati congiuntamente i temi più significativi da trattare.
I contributi tematici dei vari curatori sono serviti da base per la progettazione del SIT, in particolare del modulo interattivo per la produzione dei contributi scientifici online. Tale modulo viene attivato per i soggetti di alto profilo tecnico-disciplinare e consente la creazione di mappe composte da strati informativi a scelta tra il repositorio e strati appositamente creati dai soggetti stessi durante la fase di analisi e interpretazione di fenomeni e di elementi del territorio.
Le informazioni predisposte specificatamente nella prima fase sono:

  • Immagini esemplificative da volo aereo sul visibile alla risoluzione 20cm/pixel;
  • Immagini esemplificative da volo aereo con sensore multispettrale (con banda infrarosso vicino);
  • Immagini esemplificative da volo aereo con camera termica
  • Tracklog GPS di percorsi ciclo-pedonali
  • Vettorizzazione di emergenze storiche e culturali e altri elementi del contesto territoriale
  • Ottimizzazione di strati raster e vettoriali esistenti
  • Creazione di mappe tematiche.

I servizi e le tecnologie impiegate

La base conoscitiva realizzata integra immagini acquisite da aereo con camere ottiche e multispettrali e termocamere con informazioni geografiche e documentali georeferenziare e/o provenienti da fonti istituzionali diverse. Sono stati inoltre acquisiti i tracciati GPS di alcuni percorsi turistico-paesaggistici e relative geo-foto visualizzabili in mappa, e digitalizzata una serie di informazioni disponibili su vari supporti non strutturati.
Le risorse informative nel complesso sono state integrate ed elaborate in ambiente GIS per produrre livelli tematici orientati alla visualizzazione via web o alla pubblicazione su supporti cartacei.

Le fasi

  • 1. Inizio delle attività: ottobre 2009
  • 2. Conclusione lavori: febbraio 2010

I prodotti e i risultati ottenuti

Risorse informative acquisite
Strumenti e sistemi di gestione sviluppatie/o installati
Documentazione redatta
  • Contenuti del primo quaderno tematico
Servizi forniti
  • Focus group con i curatori dei quaderni tematici
  • Supporto alla digitalizzazione dei materiali
  • Supporto alla sistematizzazione dei documenti e della banca dati

Siti web

Il sito web “I Quaderni della Brenta” è visitabile all’indirizzo win.unisky.it/quadernidellabrenta 

‹ torna al portfolio

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito