Eye On Venice
Idea progettuale per un sistema di monitoraggio ambientale in tempo reale in area urbana
Il concetto di “territorio” inteso come scenario che assorbe passivamente le azioni degli attori che su di esso si muovono risulta ad oggi anacronistico ed inadeguato rispetto alla domanda informativa largamente espressa. Sta emergendo infatti una nuova visione del contesto urbano e territoriale nella quale esso diviene una fonte inesauribile di importanti informazioni. Ciò avviene attraverso una sovrastruttura di reti di sensori, piattaforme tecnologiche ed architetture informatiche, che, come parti attive di un organismo vivente, sono in grado di cogliere il continuo mutamento del paesaggio, l’evoluzione dei fenomeni in atto, ed il moltiplicarsi delle continue interazioni con i diversi soggetti che lo popolano. Il cambiamento in atto, oltre ad una nuova visione del patrimonio comune, urbano e naturale, sottende il coinvolgimento di una platea di attori ben più ampia della sola classe preposta al governo del territorio, comprendendo i singoli cittadini, ormai consapevoli del loro ruolo, che interagiscono in maniera attiva con l’ambiente in cui vivono come sensori in movimento.
Tema di riferimento
Il contesto e gli obiettivi
Il progetto Eye on Venice ha lo scopo di realizzare un sistema di monitoraggio territoriale ed ambientale in tempo reale, rivolto all’area del comune di Venezia. Si vuole fornire uno strumento completo di gestione ed analisi delle informazioni territoriali acquisite e la loro successiva organizzazione, rappresentazione e condivisione tramite piattaforma Web, in grado di corrispondere alla domanda di conoscenza dinamica sul territorio. Mediante l’integrazione di strati conoscitivi “statici” (giacimenti informativi e dati da piattaforme tecnologiche) e la costruzione di mappe basate sulla localizzazione in tempo reale (reti di sensori ed apporto degli utenti della città) è possibile individuare aree ad elevato livello di attività ovvero situazioni di criticità. Ciò consente una “lettura” dell’utilizzo della città in tempo reale e una migliore gestione delle risorse, delle emergenze e delle anomalie.
I settori di impiego correlati alle dinamiche urbane sono molteplici e vanno dalla mobilità, al turismo, alle esigenze di protezione civile e alla sicurezza, fino al monitoraggio di parametri ambientali.
I soggetti
L'iniziativa è sostanzialmente un'ipotesti di progetto in cui il partenariato possibile può coinvolgere Unisky, Comune di Venezia, Venis Spa, ARPAV, AATO Laguna di Venezia, Vela ACTV, e Protezione Civile.
Gli elementi distintivi del progetto
L’idea progettuale di Eye On Venice si ispira alla filosofia
innovatrice che ha condotto alla realizzazione di Eye on Earth.
Il progetto si propone di trasporre tale approccio ad una scala
territoriale inferiore, focalizzando l’area di indagine su di una
porzione del comune di Venezia e analizzando,
contemporaneamente, diverse tematiche afferenti gli aspetti
principali di gestione territoriale secondo un approccio
temporale dinamico.
In Eye On Venice i dati vengono acquisiti mediante una
rete di sensori distribuiti sul territorio ed integrati, in tempo
reale, con i flussi informativi provenienti sia dalle segnalazioni
degli utenti, sia analizzando le tracce delle attività sul territorio
lasciate dai loro dispositivi mobili.
L’obiettivo finale mira a fornire uno strumento di condivisione
dell’informazione in grado di cogliere ed analizzare il continuo
mutamento del paesaggio urbano e naturale e gli effetti che la
pressione antropica genera sull’ambiente circostante. Questo si
realizza mediante lo studio di una serie di indicatori sintetici
rappresentativi dei fenomeni in atto e comprensivi della loro
componente geografica.
I risultati, così come i dati raccolti, saranno resi disponibili a
tutti gli attori presenti sul territorio al fine di creare quadri di
conoscenza a supporto di processi di pianificazione e contestualmente alimentare la coscienza sociale sugli effetti
della pressione antropica sul territorio.
I servizi e le tecnologie impiegate
L'idea progettuale si basa sull'acquisizione di dati in tempo reale con reti di sensori e applicazioni mobili. I flussi di dati vengono geolocalizzati e integrati in ambiente GIS / Geodatabase e condivisi tramite una piattaforma web pubblica.
Siti web
Il documento di progetto è scaricabile all'indirizzo www.ricercasit.it/Dottorato/Content.aspx?page=223