Energy Web Feltre
Conoscenza condivisa e collaborativa della città e del suo comportamento energetico
www.energywebfeltre.lab.unisky.it
"Energy Web Feltre" (EWF) e il suo sviluppo in "Urban Energy Web" (UEb) sono iniziative di ricerca in tema di contenimento dei consumi energetici a scala urbana orientato alla definizione di un quadro di conoscenze dello stato difatto relativo ai consumi e alle emissioni da condividere via Web. Un sistema di informazioni a disposizione dei cittadini, delle amministrazioni locali edel settore produttivo che crea relazioni tra famiglie, amministrazioni, entipubblici, il tutto orientato allo sviluppo di politiche di risparmio energeticoe alla diffusione delle energie rinnovabili.
Il progetto si basa sulla costruzione di un modello digitale ad altissima risoluzione del territorio derivato dall'integrazione di più rilievi condotticon tecniche innovative (basate su scansioni laser e ortofoto ad altissimarisoluzione) definito "City Model" sul quale associare uninsieme di dati integrati riferiti allo stato energetico e comportamentale degliedifici o dei luoghi, definito "City Sensing". L'incrocio ditali insiemi porta alla creazione del "City Energy Model", un livello di lettura integrato di tutte le informazioni raccolte che costituisce il cuore del quadro di conoscenze dello stato di fatto relativo ai consumi ealle emissioni sul territorio condiviso via Web.
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
I soggetti
Il progetto "EWF" è stato finanziato dalla Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in provincia di Belluno, è stato promosso e sviluppato da UniSky s.r.l e dall'Università IUAV di Venezia ed è stato svolto in partnership con il Comunedi Feltre e la Fondazione per l'Università e l'Alta Cultura in provincia di Belluno.
Il progetto "UEb" è sviluppato all'interno del programma transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria. Unisky vi partecipa tramite l'Università Iuav.
Il sistema sviluppato coinvolge simultaneamente, come utilizzatori e principali beneficiari, tredifferenti insiemi di attori: famiglie, amministrazione locale, imprese nelsettore edile, energetico e della green economy.
Gruppo di lavoro di Unisky e Iuav:
- Luigi Di Prinzio (researchgroup director)
- Massimiliano Condotta (projectleader)
- Stefano Picchio
- Giovanni Borga
- Nuccio Bucceri
- Francesco Sisani
- Stefano Menegon
- Elisa Zatta
- Michele Busetto
- Alessandro Busatto
- Giueseppe Ialongo
Il contesto e le questione affrontate
La città di Feltre (BL) ed in particolare il suo centro storico rappresentano l'ambito di applicazione di questo progetto. La particolarità di tale contestopuò sembrare riportare tale sperimentazione ad un caso isolato. In realtà, la maggiorparte delle città Italiane ed Europee sono composte da un tessuto edilizio concepito,costruito e sviluppatosi in un "epoca energetica" diversa, oramai nonpiù sostenibile. Tale tessuto urbano coincide con un patrimonio edilizio divalore storico e artistico. Intervenire in tale contesto con progetti dirisanamento energetico e politiche di Energy Saving sia a livello delsingolo edificio che a livello di comparto urbano risulta quindi assaicomplicato. Non è però un obiettivo impossibile ma servono strumenti emetodologie adeguati ed innovativi per agevolare questi processi, come quelle sviluppatein questo progetto.
Gli obiettivi
Il progetto si basa sulpresupposto che le politiche di Urban Rigeneration e di Energy Savingperché siano efficaci, devono necessariamente basarsi su un preciso eattendibile quadro di conoscenza dello stato di fatto e successivamente crearele condizioni favorevoli all'innesco di tali processi.
L'obiettivo generale delprogetto è di creare tale quadro di conoscenze ed implementarlo in un sistemaGeoWeb collaborativo e condiviso, accessibile a tutti via internet, gestito condifferenti privilegi in base alle diverse esigenze dell'utente (in modo dagarantire livelli di privaci differenti) in grado di innescare una serie disinergie tra le famiglie, le imprese locali e l'amministrazione comunale.L'insieme dei dati generati dal progetto è stato anche utilizzato perimplementare i PAES (Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile) che sono in fasedi sviluppo per l'adesione del Comune di Feltre al Patto dei Sindaci.
Le ricadute attese e già innescatesono riferite ad una serie di iniziative a livello locale, inizialmentepromosse dall'amministrazione, capaci di sensibilizzare l'intera cittadinanzaalle problematiche del risparmio energetico. Il progetto ha poi promosso unazione collaborativa tra Varie istituzioni operanti nel territorio per lapromozione di un progetto di Ricerca Europeo sul programma InterregItalia-Austria, progetto finanziato ed iniziato nell'agosto 2012.
In seguito tali iniziativeportano inevitabilmente a instaurare politiche di Urban Rigenerationsvolte in collaborazione e condivisione con tutti e tre gli attori coinvolti:amministrazione, cittadini, imprese.
Gli elementi distintivi del progetto e soluzioni adottate
La strategia utilizzata per ottenere il quadro di conoscenze sullo statoenergetico e sulle caratteristiche urbane si basa sull'unione di due livelli diinformazioni digitali:
- Il "City Model", che si riferisce al campo fisico e tangibile,come la struttura morfologica della città, scomposta in base alle suecomponenti essenziali (verde arboreo, prato, strade e piazze, edificato);
- I l"City Sensing", che comprende il flusso di informazionisociali abbinato ai dati relativi ai consumi delle famiglie, alle loroabitudini, alle dispersioni energetiche degli edifici studiate con riprese agli infrarossi;
L'integrazione di questidue livelli porta alla definizione del "City Energy Model", uno strato informativo collaborativo di grado superiore, dove è possibile studiareed analizzare molteplici aspetti del comportamento energetico urbano e dellesue potenzialità nell'uso di energie rinnovabili.
EWF oltre a rappresentareun nuovo e interattivo quadro di conoscenze su cui sviluppare politiche urbane,è anche un sistema di dialogo tra i vari attori coinvolti e i proprietari deivari edifici oggetto della discussione (una specie di geo social network) tramite il quale le imprese possono offrire ai cittadini proposte per soluzionimitigative e migliorative dello stato energetico del loro edificio, le famigliehanno la possibilità di richiedere esse stesse proposte e relative offerte, l'Amministrazionecomunale può colloquiare direttamente con i cittadini, oppure predisporre pianidi recupero energetico a scala urbana, mentre, in collaborazione con le imprese,può sviluppare progetti di efficienza energetica o iniziative di localizzazionee integrazione di sistemi di energie rinnovabili all'interno del tessuto edilizio.
I servizi e le tecnologie impiegate
Il quadro conoscitivo perla costruzione del City Model è stato realizzato integrando le risorsedisponibili con le informazioni acquisite con un rilievo laserscanner terrestre, rilievo laser LiDAR avionico, ortofoto da aereo ad altissima risoluzione ottenendo quindi un modello 3D complesso. Successivamente tali dati sono statirielaborati eseguendo una classificazionead oggetti delle immagini telerilevate.
La costruzione dell'insieme di dati per l'integrazione del City Sensing è stato fatto operando un data integration delle risorse informative esistenti con le nuove banche dati ottenute dai vari uffici comunali (anagrafe, ufficio tecnico) e dagli enti preposti per la gestione dei servizi integrati (Italgas) con una georeferenziazione dei dati operata in un ambiente GIS supportato da un geodatabase (Postgree SQL). Questi dati sono stati inoltre integrati conuna campagna di rilievi termografici delle facciate degli edifici ottenuti con camera termica agli infrarossi succesivamente rielaborati e classificati ottenedno un temomapping della facciata.
L'accesso dei dati alcittadino, ai tecnici e alle imprese avviene tramite una piattaforma web di accesso econdivisione pubblica (basata su Drupal), mentre i dati e leinformazioni contenute al suo interno sono gestite da una piattaforme geograficha interoperabile(Geonode). Tramite queste interfacce la comunità può consultare in modo intuitivole varie informazioni ed interagire con l'amministrazione o le imprese tramitestrumenti di geo social networking come geo-blog e forum.
Le fasi
- Fase 1 – Acquisizione dei dati
Rilievi laser, rilievi avionici per la costruzione del City Model
Rilievi termografici e acquisizione dati sui consumi e sull'anagrafeper la costruzione del City Sensing.
- Fase 2 – Elaborazione delle informazioni
Elaborazione dei dati acquisti e costruzione del City Model e del City Sensing.
- Fase 3 – Integrazioni delle informazioni
Rielaborazione dei dati acquisti per la costruzione dell'Energy Model
- Fase 3 – Pubblicazione delle informazioni
Pubblicazione delle informazioni su un portale GeoWeb collaborativo
I prodotti e i risultati ottenuti
I risultati prodotti sono svariati. Si va dal modello digitale della città "City Model", all'insieme delle banche dati del "City Sensing."
Il prodotto finale di maggior rilevanza è l'"Energy Web City Platform", vero e proprio tool dal quale ottenere tutte le informazioni relative al comportamento energetico urbano (http://portal.urbanenergyweb.eu)
Risorse informative acquisite
- City Model: modello 3D completo in nuvola di puntigeoriferita ottenuta mediante rilievo laserscanner terrestre, rilievo LiDAR, ortofoto.
- City Sensing: termografie degli edifici, consumi di gasdi ogni singolo edificio, dati sui residenti per ogni civico
Strumenti e sistemi digestione sviluppati e/o installati
- GeoDatabase dei dati di City Model e di City sensingper ogni edificio.
- Piattaforma interoperabile su web riferita alGeodatabase.
Documentazione redatta
- Documentazione illustrativa e divulgativa a disposizionedell'Amministrazione per diffondere i progetto.
- Relazione attività di sperimentazione
Servizi forniti
- Formazione e supporto
- Comunicazione e promozione del progetto
- ulteriore progettualità perottenere finanziamenti europei in base ai risultati ottenuti dal progetto
Siti web
Il sito web è visitabile all’indirizzo http://energywebfeltre.lab.unisky.it