AATO - SIRIO
L'Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale "Laguna di Venezia" e l'Università IUAV di Venezia hanno sviluppato nell'ultimo triennio il Sistema Informativo delle Risorse Idriche con funzioni di Osservatorio (Sirio), consultabile alla pagina web http://www.sirio-sici.it/sici/. Esso rappresenta lo strumento con cui Aato supporta le proprie attività relative al SII: i servizi di captazione, adduzione, distribuzione della risorsa idropotabile e la raccolta e il convogliamento dei reflui fognari, la loro depurazione e infine lo scarico in corpo idrico.
Tematica e metodologia progettuale di riferimento
Il contesto
L'Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale "Laguna diVenezia" è l'autorità decentrata che svolge nel territorio di competenzale funzioni di pianificazione, governo e controllo dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. È statacostituita il 29 luglio 1998 nella forma di Convenzione tra enti locali, comeprevisto dalla Legge Regionale 5/98. Il territorio di competenza comprende 25 Comuni, dei quali 20 ricadenti nella provincia di Venezia e 5 nella provinciadi Treviso.
I soggetti
Oltre all'Università Iuav di Venezia e all'Aato Laguna, hanno partecipato al progetto UniSky srl e Planetek Italia che hanno curato, in particolare, tutte le fasi di sviluppo software e di messa in opera del sistema informativo.
La pianificazione d'ambito
Il Piano d'Ambito è lo strumento di pianificazione per eccellenza dell'Aato; si tratta di un documento che guida tutta l'attività decisionale dell'Autorità d'Ambito nell'organizzazione del Servizio Idrico Integrato. In esso l'Aato delinea le linee di intervento necessarie ad assicurare una gestione efficiente, efficace ed economica del Servizio Idrico su una base temporale trentennale. Dal punto divista dell'utenza, il Piano d'Ambito è importante perché definisce il piano economico-finanziario e determina la tariffa.
Elementi principali del progetto
Intorno al quadro conoscitivo generato dal lusso di informazioni che transitano attraverso l'Autorità d'Ambito o che da essa vengono prodotte, è stato sviluppato il Sirio, un sistema informativo interoperabile in grado di accompagnare tutti i processi di omogeneizzazione, aggregazione, trasformazione e trasmissione delle informazioni in carico all'Autorità.
Le informazioni trattate dal Sirio servono a realizzare le seguenti attività:
- pianificazione delServizio Idrico Integrato;
- monitoraggio dell'attuazione degli obiettivi del Piano d'Ambito;
- rendicontazione sui livelli di servizio e sull'operato.
Tali attività sono supportate da apposite sezioni del Sirio:
- la sezione Mappe, nella quale sono consultabili le cartografie tematiche relative al territorio di competenza di supporto alla pianificazione del Servizio Idrico Integrato;
- la sezione Partecipazione, che è dedicata ai canali di comunicazione da e verso il cittadino o le associazioni di categoria;
- la sezione Monitoraggio del servizio, dedicata a tutte le varie forme di reportistica supportate dal sistema nei confronti dei vari attori che a vario titolo sono coinvolti dal Servizio IdricoIntegrato;
- la sezione Gestione, dedicata all'Aato e al Gestore e che garantisce sia l'immissione nel sistema delle variabili necessarie al controllo dell'andamento della gestione del Servizio Idrico Integrato, sia la formulazione dei piani triennali degli interventi ed il conseguente controllo della loro realizzazione.
Prodotti e risultati ottenuti
Il Sirio è stato creato nel periodo 2007-2010 sviluppando specifici moduli di gestione delle seguenti funzioni:
- navigazione e consultazione cartografica (webgis);
- condivisione di banche dati geografiche in un contesto di totale interoperabilità;
- data entry da parte di Aato e Gestore di variabili che alimentano il sistema di valutazione e monitoraggio del SII;
- definizione, gestione e monitoraggio dei piani triennali degli interventi in attuazione del Piano d'Ambito attraverso interfaccia cartografica;
- esportazione in fogli elettronici delle schede intervento e dei piani triennali;
- supporto alla VAS in itinere (monitoraggio degli effetti che il Piano d'Ambito produce sull'ambiente) attraverso reporting grafico e alfanumerico;
- informazione ai cittadini sullo stato dell'arte del servizio idrico integrato, sullo stato di realizzazione dei piani triennali e sui servizi forniti;
- realizzazione di un social network (rete sociale di ascolto e partecipazione) per la gestione di segnalazioni da parte dell'utenza attraverso il geotagging e di un forum a supporto dei processi di Agenda21;
- realizzazione di moduli di reportistica e tagcloud per la gestione del flusso di informazioni verso l'esterno (Enti e cittadini) funzionale ai questionari CONVIRI, monitoraggio VAS, articolazioni tariffarie ecc.;
- stampa di dati e/o di cartografia.
Documentazione del progetto
sito web: http://www.sirio-sici.it/sici/
Scarica la pubblicazione SIRIO