Trasformazioni dell’uso del suolo

Il tema delle trasformazioni territoriali emerge sempre più come domanda di conoscenza all'interno dei sistemi di supporto alle decisioni nelle scelte di Governo del Territorio.

E’ ormai infatti imprescindibile configurare i futuri assetti di un territorio senza conoscerne le dinamiche in atto, i trends e la velocità dei cambiamenti tra gli usi nel tempo.

CRITICITA' LEGATE ALLE TRASFORMAZIONI DELL'USO DEL SUOLO

Il consumo di suolo è una problematica studiata ormai da molti centri di ricerca che si occupano di stilare bilanci e contabilità sulle modifiche avvenute nel corso degli anni negli assetti territoriali, specialmente nella dinamica più evidente nel nostro paese che è la sottrazione delle aree agricole per far posto alla cementificazione delle aree urbane e all'impermeabilizzazione dei suoli.

Le conseguenze sono ormai evidenti, il nostro sistema rurale rischia di non riuscire più a soddisfare il fabbisogno del settore agro-alimentare incentivando sempre più l'importazione di alimenti da paesi terzi. Parallelamente l'impermeabilizzazione dei suoli ha accresciuto enormemente il rischio idrogeologico e le crisi idrauliche nelle nostre città con l'aumentare dei costi per il rimborso dei danni a cose e persone e l'allontanarsi della messa in sicurezza del nostro paese sempre più onerosa. Infine sempre maggiore interesse sta rivestendo le dinamiche in atto nel sistema naturale, dove l'abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali ha favorito la ricrescita spontanea di boschi minacciando quegli ambienti ad elevato valore per habitat e biodiversità spesso tutelati da norme e direttive sulla conservazione della natura.

ATTORI COINVOLTI E RUOLI

Lo studio delle trasformazioni territoriali è entrato solo recentemente a far parte dei quadri conoscitivi di alcuni attori istituzionali con compiti di governo del territorio.

Regioni, enti locali, istituzioni e amministrazioni che hanno funzione di configurare il futuro assetto del nostro territorio non possono più rinunciare all'analisi delle trasformazioni in atto tra usi e conflitti nell'utilizzo del suolo.

STRUMENTI E METODOLOGIE DI SUPPORTO ALLE DECISIONI

Sul versante del monitoraggio delle trasformazioni nell’uso del suolo le tecniche di change detection e data integration consentono di stilare accurati bilanci nei cambiamenti in atto nel tempo in dato territorio di analisi. Le piattaforme aeree e satellitari consentono a UniSky di acquisire dati su cui creare una base aggiornata delle coperture del suolo applicando la tecnica di classificazione delle immagini telerilevate e su cui aggiornare banche dati istituzionali esistenti.

PROGETTI SVILUPPATI IN TEMA DI TRASFORMAZIONI DELL'USO DEL SUOLO

LAND USE CHANGE Provincia di Venezia

Prototipo per la realizzazione di un sistema di monitoraggio sulle trasformazioni dell’uso del suolo per la Provincia di Venezia

PROGETTO FORESTE

Analisi delle dinamiche spaziali dei popolamenti forestali della Regione del Veneto

‹ torna alle soluzioni

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire una migliore esperienza. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più leggi la nostra Privacy Policy .
Hai accettato l'utilizzo dei cookies da parte di questo sito